top of page
Settori di orzo
logo solifer vuoto.png

SPAZIO ASCOLTO

E’ attivo presso l’Associazione Solifer uno spazio ascolto gratuito dove gli operatori volontari e professionisti forniscono supporto psicologico per approfondire e rielaborare situazioni di:

- ansia, stress, isolamento e solitudine conseguenti alla pandemia;

- difficoltà nel rapporto con i figli, nel rapporto di coppia e in famiglia;

- preoccupazioni relative alla propria situazione personale, tensioni in ambito lavorativo, personale e relazionale che possano limitare o interferire il proprio stato di benessere psicofisico.

Per informazioni e iscrizioni segui le indicazioni riportate nella pagina CONTATTI

LABORATORIO PSICOCORPOREO

Per tutta la cittadinanza, in particolare per le persone anziane che sono maggiormente provate da questa insidiosa pandemia, saranno attivati gruppi di promozione del benessere psicofisico, attraverso laboratori psicocorporei ed esperienziali.

Gli incontri approfondiranno temi legati allo sviluppo di risorse individuali e di gruppo per rielaborare e acquisire strategie efficaci contro l’ansia, lo stress, l’incertezza, l’isolamento per promuovere l’empowerment, le life skills e il benessere psicofisico e relazionale.

Per informazioni e iscrizioni segui le indicazioni riportate nella pagina CONTATTI

Montagna e lago

Numero Verde 800210929

Cell: 3516232560 (SMS e WhatsApp)

segreteria@soliferodv.it

Per iscriverti ai laboratori e allo spazio ascolto compila il Consenso informato e il questionario             oppure  

Compila il Consenso informato per minori e il questionario   

ASSOCIAZIONE SOLIFER

L’Associazione Solifer Organizzazione di volontariato, è stata costituita nel 1999 a Padova con la finalità di valorizzazione e assistenza della persona e con l’obiettivo sociosanitario. 

Negli ultimi anni, l’Associazione si è focalizzata sulla sinergia e il confronto con diverse realtà associative sia del territorio Veneto che nazionale, strutturando attive collaborazioni per promuovere e sostenere le reciproche finalità statutarie e per progettualità future condivise. 

Le principali progettualità associative si rivolgono al supporto psicologico della persona durante tutto l'arco della vita per promuovere le risorse che ciascuno possiede e il benessere individuale e relazionale.

continua a leggere

bottom of page